Irrigatori statici studiati per l'utilizzazione sia nel piccolo giardino...
Gli idranti offrono delle prese d'acqua esterne in sistemi irrigui...
Gli idranti offrono delle prese d'acqua esterne in sistemi irrigui...
Questo pozzetto consente di avere una veloce presa d' acqua per il...
Materiale 100% riciclato , con aperture ritagliate removibili, incavo...
Batteria alcalina utilizzabile su tutti i sistemi alimentati a 9V - non...
Valvola che viene utilizzata per drenare i tubi quando la pressione...
Attrezzo specifico per la corretta rimozione della guaina esterna dei...
Sotto-categorie
E’ la prima fase del processo di depurazione di un’acqua reflua, che comporta la sedimentazione dei solidi sospesi mediante processi fisici e/o chimico-fisici, a seguito dei quali, prima dello scarico, il BOD5 delle acque in trattamento deve essere ridotto almeno del 20% ed i solidi sospesi totali almeno del 50%.
E’ la prima fase del processo di depurazione di un’acqua reflua, che comporta la sedimentazione dei solidi sospesi mediante processi fisici e/o chimico-fisici, a seguito dei quali, prima dello scarico, il BOD5 delle acque in trattamento deve essere ridotto almeno del 20% ed i solidi sospesi totali almeno del 50%
E’ la prima fase del processo di depurazione di un’acqua reflua, che comporta la sedimentazione dei solidi sospesi mediante processi fisici e/o chimico-fisici, a seguito dei quali, prima dello scarico, il BOD5 delle acque in trattamento deve essere ridotto almeno del 20% ed i solidi sospesi totali almeno del 50%
l Trattamento Secondario viene effettuato solitamente a seguito del trattamento primario e prevede la rimozione delle sostanze organiche colloidali tramite ossidazione batterica aerobica (trattamento a fanghi attivi). Mediante l’aerazione (o ossidazione biologica), i solidi sospesi non sedimentabili e quelli disciolti biodegradabili vengono convertiti in...
Il Trattamento Secondario viene effettuato solitamente a seguito del trattamento primario e prevede la rimozione delle sostanze organiche colloidali tramite ossidazione batterica aerobica ( filtro percolatore aerobico ). Mediante l’aerazione (o ossidazione biologica), i solidi sospesi non sedimentabili e quelli disciolti biodegradabili vengono convertiti...
Il Trattamento Secondario viene effettuato solitamente a seguito del trattamento primario e prevede la rimozione delle sostanze organiche colloidali tramite ossidazione batterica anaerobica (filtri percolatori anaerobici). Mediante l’aerazione (o ossidazione biologica), i solidi sospesi non sedimentabili e quelli disciolti biodegradabili vengono...
Con il termine trattamento delle acque meteoriche generalmente si intende la rimozione delle sostanze inquinanti presenti nei reflui provenienti dal lavaggio delle superfici impermeabili del terreno. I principali processi depurativi utilizzati trovano applicazione nei processi fisici di separazione delle particelle sedimentabili e di quelle più leggere...
Con il termine trattamento delle acque meteoriche generalmente si intende la rimozione delle sostanze inquinanti presenti nei reflui provenienti dal lavaggio delle superfici impermeabili del terreno. I principali processi depurativi utilizzati trovano applicazione nei processi fisici di separazione delle particelle sedimentabili e di quelle più leggere...
Con il termine trattamento delle acque meteoriche generalmente si intende la rimozione delle sostanze inquinanti presenti nei reflui provenienti dal lavaggio delle superfici impermeabili del terreno. I principali processi depurativi utilizzati trovano applicazione nei processi fisici di separazione delle particelle sedimentabili e di quelle più leggere...
Il pozzetto filtro foglie autopulente è equipaggiato con un filtro a maglia fine in acciaio inox smontabile e una seconda maglia in polietilene che permette di filtrare l’acqua anche dalle più piccole impurità, che verranno scaricate direttamente in pubblica fognatura. Inoltre il filtro viene equipaggiato di una prolunga orientabile in altezza, che...
Pozzetto fiscale in polietilene, costruito nella tecnica di stampaggio rotazionale a spessore costante delle pareti e l’inserimento di apposito sifone di cacciata realizzato in PVC. La parte superiore è dotata di tappo a vite per l’ispezione e la manutenzione. Dovrà essere altresì dotato di tronchetti in PVC per l’ingresso e l’uscita dei liquami e...
Pozzetto di cacciata in polietilene monoblocco ha uno spessore costante delle pareti (6/8 mm.) e l’inserimento di apposito sifone di cacciata realizzato in PVC. La parte superiore è dotata di tappo a vite DN 400 per l’ispezione e la manutenzione. Dovrà essere altresì dotato di tronchetti in PVC per l’ingresso e l’uscita dei liquami e dell’apertura per...